๐๐ ๐ฉ๐ข๐ฅ๐ฅ๐จ๐ฅ๐ ๐๐ข ๐๐ข๐ซ๐ข๐ญ๐ญ๐จ ๐๐ฆ๐ฆ๐ข๐ง๐ข๐ฌ๐ญ๐ซ๐๐ญ๐ข๐ฏ๐จ ๐๐๐ฅ ๐๐.๐๐.๐๐๐๐: La legge regionale non puรฒ violare i limiti del testo unico delle societร pubbliche (TUSP)
La legge regionale non puรฒ violare i limiti del testo unico delle societร pubbliche (TUSP)
a cura del Cons. Luca Cestaro
#TUSP #societร pubbliche #vincoloscopo #servizi #interessegenerale
Corte Costituzionale n. 201 del 28.7.2022
1 – Il Presidente del Consiglio impugna gli artt. 3, comma 2, e 10, comma 3, della legge della Regione Siciliana 26 maggio 2021, n. 12 (Norme in materia di aree sciabili e di sviluppo montano) nella parte in cui stabiliscono che ย [i] comuni, singolarmente o in forma associata, possono costituire o partecipare a societร , anche con altri enti pubblici o con privati, che abbiano come oggetto sociale il perseguimento di (assai ampie) finalitร di generica promozione delle aree sciabili della Regione.
Tale norma si porrebbe in contrasto con lโart. 4 del decreto legislativo 19 agosto 2016, n. 175 (Testo unico in materia di societร a partecipazione pubblica), che, al comma 1, preclude alle amministrazioni pubbliche di costituire, anche indirettamente, ยซsocietร aventi per oggetto attivitร di produzione di beni e servizi non strettamente necessarie per il perseguimento delle proprie finalitร istituzionali, nรฉ acquisire o mantenere partecipazioni, anche di minoranza, in tali societร ยป e che, al comma 2, consente, ma solo nei limiti di cui al comma 1, di costituire societร , o di acquisirne o mantenerne partecipazioni, ยซesclusivamente per lo svolgimento delle attivitร ยป indicate nelle successive lettere da a) ad e).
Tali attivitร sono, in particolare, quelle relative a: โa) produzione di un servizio di interesse generale, ivi inclusa la realizzazione e la gestione delle reti e degli impianti funzionali ai servizi medesimi; b) progettazione e realizzazione di unโopera pubblica sulla base di un accordo di programma fra amministrazioni pubbliche; c) realizzazione e gestione di unโopera pubblica ovvero organizzazione e gestione di un servizio dโinteresse generale attraverso un contratto di partenariato pubblico-privato; d) autoproduzione di beni o servizi strumentali allโente o agli enti pubblici partecipanti o allo svolgimento delle loro funzioni; e) servizi di committenzaโ.
Giova rammentare che, a mente dellโart. 2 co. 1 lett. h del TUSPE (d.lgs. 175 del 2016), i servizi di interesse generale consistono in quelle attivitร โdi produzione e fornitura di beni o serviziโ che, da un lato, โnon sarebbero svolte dal mercato senza un intervento pubblico o sarebbero svolte a condizioni differenti (e inappaganti) in termini di accessibilitร fisica ed economica, continuitร , non discriminazione, qualitร e sicurezzaโ e che, dallโaltro,ย โle amministrazioni pubbliche, nellโambito delle rispettive competenze, assumono come necessarie per assicurare la soddisfazione dei bisogni della collettivitร di riferimento, cosรฌ da garantire lโomogeneitร dello sviluppo e la coesione sociale, ivi inclusi i servizi di interesse economico generaleโ.
Il TUSP, si rammenta, mira a razionalizzare il fenomeno delle societร pubbliche che, nei suoi eccessi, finiva con il sottrarre indebitamente al mercato interi settori economici e generava gravi criticitร sul piano dellโeconomicitร e dellโefficienza della gestione.
Tale razionalizzazione si fonda su un duplice vincolo ยซdi scopo pubblicoยป, nel senso della necessaria inerenza dellโattivitร ai fini istituzionali dellโente, e ยซdi attivitร ยป, nel senso che le societร pubbliche devono limitarsi a svolgere le attivitร menzionate nellโelenco appena riportato.
2 โ La Corte ribadisce che la regolamentazione statale delle societร pubbliche rientra nella materia ยซordinamento civileยป ed รจ portatrice di ยซprofili di coordinamento finanziario e tutela del buon andamento della pubblica amministrazioneยป (sentenza n. 86 del 2022) nella misura in cui ha stabilito specifici vincoli ai quali le amministrazioni pubbliche devono attenersi.
Una disciplina regionale eccentrica rispetto alla legislazione statale รจ, quindi, costituzionalmente illegittima per violazione dellโart. 117 terzo comma Cost.: tale รจ la impugnata disciplina regionale nella misura in cui reca finalitร di promozione delle aree sciabili assai ampie, generiche e indeterminate che, in quanto tali, violano tanto il vincolo di scopo quanto quello di attivitร .
3 โ Va notato, peraltro, come la Corte salvaguardi una sola porzione della normativa regionale e, in particolare, quella in cui consente partecipazioni, anche minoritarie, nelle societร che abbiano come oggetto prevalente โla realizzazione e la gestione di impianti di trasporto a fune per la mobilitร turistico-sportiva eserciti in aree montaneโ
Lโattivitร di gestione degli impianti di risalita strumentali allโesercizio delle aree sciistiche รจ, infatti, qualificata in termini di servizio pubblico locale dalla giurisprudenza amministrativa anteriore allโadozione del TUSP e, inoltre, la realizzazione e la gestione di impianti di risalita attiene a rilevanti โfinalitร pubbliche di sostegno alle attivitร svolte nelle aree sciabili, costituendo tali impianti lโinfrastruttura essenziale per ognuna di esse, come confermato, sul piano applicativo, dalla presenza di societร municipali in pressochรฉ tutte le Regioni dotate di stazioni sciisticheโ.
4 โ La Corte afferma, poi, che le partecipazioni, purchรจ rispettino i vincoli di scopo e di attivitร , ben possano essere minoritarie non essendovi alcuna disposizione del TUSP che imponga che le partecipazioni siano di controllo.
Infine, rileva come lโindicata finalitร (lโunica โsuperstiteโ, legata agli impianti di risalita) ad opera della legge regionale non integra la deroga allโobbligo di motivazione rafforzato di cui allโart. 5 del TUSP. Tale obbligo, invero, non sussiste se la partecipazione risponde alle โespresse finalitร indicate da previsioni legislativeโ e, tuttavia, la finalitร indicata non รจ sufficientemente precisa restando di tipo โgenerale e astrattoโ. Conseguentemente, i Comuni che intendano dar vita a simili partecipazioni dovranno pur sempre motivare analiticamente il rispetto del vincolo di scopo pubblico ยซevidenziando, altresรฌ, le ragioni e le finalitร che giustificano tale scelta, anche sul piano della convenienza economica e della sostenibilitร finanziaria nonchรฉ di gestione diretta o esternalizzata del servizio affidatoยป, dando conto anche ยซdella compatibilitร della scelta con i princรฌpi di efficienza, di efficacia e di economicitร dellโazione amministrativaยป.