๐๐ ๐ฉ๐ข๐ฅ๐ฅ๐จ๐ฅ๐ ๐๐ข ๐๐ข๐ซ๐ข๐ญ๐ญ๐จ ๐๐ข๐ฏ๐ข๐ฅ๐ ๐๐๐ฅ ๐๐.๐๐.๐๐๐๐: Leasing traslativo e patto di deduzione
Leasing traslativo e patto di deduzione
a cura dellโavvocato Paolo Vincenzo Rizzardi
#leasingtraslativo #patto #deduzione #venditariservagradimento #art 1comma138ss.l.124/2017 #art.1520c.c #art.1526comma2c.c.
Corte di Cassazione, sez. III civile, sentenza n. 28023 del 14/10/2021
La pronuncia in commento offre degli ottimi spunti di riflessione rispetto a due tematiche. La prima รจ quella relativa alla fattispecie del leasing traslativo e segnatamente alla disciplina applicabile in caso di inadempimento dellโutilizzatore. La seconda attiene, invece, allโestensione del principio di buona fede nellโesecuzione del contratto.
Il ricorrente lamentava la nullitร di due clausole del contratto di leasing traslativo. La prima stabiliva che in caso di inadempimento dellโutilizzatore, il concedente potesse trattenere i canoni giร versati, oltre quelli scaduti e non pagati e quelli futuri. La seconda postulava, invece, il c.d. patto di deduzione, ossia lโintesa in forza della quale si stabilisce che in caso di inadempimento dellโutilizzatore, questi sia tenuto a restituire il bene e il concedente ha il diritto di ritenere quanto sia ricavato dalla sua vendita o da altra collocazione sul mercato fino a concorrenza del credito, con lโobbligo di restituire lโeventuale residuo attivo.
Entrambe le clausole sono state tacciate di contrarietร rispetto allโordine pubblico.
Tale ricostruzione, tuttavia, non รจ stata condivisa dalla Corte di Cassazione, la quale ha ritenuto, atteso che il concetto di ordine pubblico รจ rappresentato dai principi e dagli istituti intesi a garantire il corretto svolgimento dei rapporti tra privati in materia economica, che entrambe le clausole non siano in contrasto con lโordine pubblico, ma che, anzi, esse rappresentino un meccanismo recepito dal legislatore ai sensi dellโarticolo 1, commi 138 e seguenti, della legge n. 124/20217 e dellโarticolo 72 quater del r.d. n. 267/1942.
Infatti, โla validitร del patto con cui si attribuisce al concedente, in caso di inadempimento dell’utilizzatore, di pretendere i canoni scaduti e quelli non ancora scaduti, previa detrazione del valore ricavato dalla vendita del bene oggetto del leasing, รจ stata ammessa dalle Sezioni Unite di questa Corte, nella decisione con cui รจ stato composto il contrasto circa gli effetti che la riforma dellaย legge fallimentareย (L.Fall., art. 72 quater) ha avuto sulla disciplina degli effetti della risoluzione per inadempimento del contratto di leasing (Sez. U -, Sentenza n. 2061 del 28/01/2021).
Nell’ampia motivazione di quella sentenza si afferma tra l’altro che: [โฆ] simili patti costituiscono “espressione di una razionalitร propria della realtร socio-economica”; sono sorti nella pratica commerciale, e il legislatore li ha anche recepiti nellaย L. n. 124 del 2017.
Tale decisione esclude dunque che i patti suddetti possano di per sรฉ essere considerati nulliโ.
Inoltre, il collegio aggiunge che la clausola oggetto del contendere โcostituisce trascrizione quasi fedele dell’art. 13, commi 2, 3 e 4 della convenzione di Ottawa sul leasing internazionale (ratificata conย L. 14 luglio 1993, n. 259): ed รจ singolare che una clausola possa dirsi contraria all’ordine pubblico economico nazionale, ma coerente con l’ordine pubblico economico internazionaleโ.
Ciรฒ premesso, per quanto concerne il patto di deduzione e la cautela ad esso associata, il ricorrente lamentava che il concedente, proprietario del bene, non potesse disporre del bene liberamente. Al riguardo, la Corte di Cassazione ha chiarito, da un lato, che il proprietario della res possa disporre liberamente del bene e, dallโaltro lato, che la fase esecutiva del contratto debba essere sorretta dalla buona fede. Pertanto, โLa societร concedente resta โฆ proprietaria di quel bene, e ci mancherebbe che al proprietario non fosse consentito fare dei propri beni quel che vuole, giustappunto secondo le proprie insindacabili determinazioni.
Il punto di diritto che viene in rilievo nel presente giudizio รจ ben diverso: e cioรจ come debba essere quantificato il “sottraendo” nel calcolo del credito residuo del concedente.
Ma la mancanza di indicazioni in tal senso nel contratto non รจ affatto causa di nullitร della clausola in esame.
I contratti infatti si interpretano inย buonaย fedeย (art. 1366 c.c.), e inย buonaย fedeย si eseguono (art. 1375 c.c.). Ed alla luce del criterio diย buonaย fedeย il valore del bene da portare in detrazione dal credito del concedente non potrร che essere il valore equo di mercato (c.d. fair value), nel luogo e al tempo della risoluzione.
Se il concedente riuscirร a reimpiegare quel bene ad un valore maggiore, ovviamente l’intero ricavato andrร portato in detrazione, in virtรน del principio della compensatio lucri cum damno.
Se il concedente non dovesse riuscire a realizzare il valore di mercato per propria trascuranza o maltalento, dovrร comunque detrarre dal proprio credito il valore di mercato, e non la minor somma ricavata, in virtรน del principio di cui all’art. 1227 c.c., comma 2 (sempre che la relativa eccezione sia stata tempestivamente sollevata).
Se, infine, il concedente non dovesse riuscire a realizzare il valore di mercato non per propria negligenza, ma a causa delle oggettive condizioni di mercato, avrร diritto di detrarre dal proprio credito il valore effettivo di realizzo.
Ciรฒ ha condotto la Suprema Corte a ritenere che โ Il c.d. patto di deduzione, in virtรน del quale nei contratti di leasing traslativo si stabilisce che il concedente, nel caso di risoluzione per inadempimento dell’utilizzatore, ha diritto a titolo di penale al pagamento dei canoni scaduti e di quelli futuri, attualizzati al momento della risoluzione, previo diffalco di quanto ricavato dalla vendita del bene, deve essere interpretato ed applicato secondoย correttezzaย eย buonaย fede, con la conseguenza che:
- a) se al momento in cui il concedente esige il proprio credito (restitutorio e/o risarcitorio) nei confronti dell’utilizzatore il bene รจ stato giร rivenduto, il concedente dovrร portare in diffalco il ricavato, salva la responsabilitร del concedenteย ex art. 1227 c.c., comma 2, nel caso di vendita ad un prezzo vile per propria negligenza;
- b) se al momento in cui esige il proprio credito nei confronti dell’utilizzatore il bene non รจ stato ancora rivenduto, il concedente dovrร portare in diffalco il valore commerciale del bene, stimato col criterio del valore equo di mercatoโ.