๐๐ ๐ฉ๐ข๐ฅ๐ฅ๐จ๐ฅ๐ ๐๐ข ๐๐ข๐ซ๐ข๐ญ๐ญ๐จ ๐ฉ๐๐ง๐๐ฅ๐ ๐๐๐ฅ ๐๐.๐๐.๐๐๐๐: Il fenomeno dei reati culturalmente orientati con riferimento al delitto di riduzione o mantenimento in schiavitรน o in servitรน
Il fenomeno dei reati culturalmente orientati con riferimento al delitto di riduzione o mantenimento in schiavitรน o in servitรน
A cura dellโavvocato Paolo Vincenzo Rizzardi
#riduzioneomantenimentoinschiavitรน#costrizionematrimonio#reaticulturalmenteorientati#600cp#558biscp
Corte di Cassazione, sez. V penale, Sentenza n. 30538 del 04/08/2021.
La decisione in commento offre degli ottimi spunti di riflessione sul rapporto tra le fattispecie di cui agli articoli 558 bis e 600 del codice penale, sul concetto di successione di leggi penali nel tempo e sullโincidenza nel nostro ordinamento dei reati culturalmente orientati.
Relativamente allโarticolo 558 bis c.p., esso รจ un delitto introdotto dallโarticolo 7 della legge n. 69/2019 ( c.d. โ codice rossoโ) e punisce chiunque costringe, con violenza o minaccia, una persona a contrarre matrimonio o unโunione civile.
Diversamente, il delitto di riduzione o mantenimento in schiavitรน o in servitรน, di cui allโarticolo 600 c.p., cosรฌ come modificato dalla legge n. 228/2003, stigmatizza โla condotta di chi esercita su di un essere umano un dominio equivalente a quello che la titolaritร del diritto dominicale consente di esercitare su di una cosa. La norma richiede peraltro che i poteri esercitati sull’altrui persona “corrispondano” a quelli del diritto di proprietร , formula idonea ad evocare non solo la condizione di schiavitรน di diritto, ma altresรฌ quelle situazioni nelle quali di fatto venga esercitata su di un altro essere umano una signoria cosรฌ pervasiva da risultare equivalente nel suo contenuto alle forme di manifestazione del diritto di proprietร .โ
Pertanto, ciรฒ che appare dirimente รจ la โreificazioneโ della vittima, ossia lo sfruttamento ripetuto della stessa. Da ciรฒ consegue che la reificazione dellโessere umano, che ne comporta di per sรฉ lo sfruttamento, puรฒ prescindere dalla percezione di un guadagno economico.
Per quanto concerne il fenomeno della successione di leggi penali nel tempo, tra i vari motivi di ricorso, lโimputato sosteneva che lโintroduzione nel codice penale del reato di โ Costrizione o induzione al matrimonioโ ad opera dellโarticolo 7 della legge del 19 luglio 2019 n. 69 configurasse unโipotesi di successione di leggi penali incriminatrici in riferimento al fatto giร punito ai sensi dellโarticolo 600 c.p. da risolversi in favore della fattispecie di nuovo conio, poichรฉ speciale e piรน favorevole.
Al riguardo, la Corte di Cassazione รจ di diverso avviso, in quanto, preliminarmente, sostiene che il criterio prevalente sia quello di tipo strutturale che si fonda sulla comparazione della struttura astratta della fattispecie, al fine di apprezzare lโimplicita valutazione di correlazione tra le norme.
Comparazione che, nel caso di specie, non puรฒ che avere esito negativo, non registrandosi alcuna coincidenza tra le fattispecie a confronto. Infatti, i fatti tipizzati dalle due norme incriminatrici non presentano alcun elemento di contatto, posto che violenza e minaccia non sono tratti costitutivi del delitto di riduzione di schiavitรน, configurabile perfino quando il soggetto passivo non sia consapevole del suo stato, bensรฌ di quello di riduzione o mantenimento di una persona in stato di soggezione continuativa (altrimenti detto di riduzione o mantenimento in servitรน). Nรจ, del resto, prima dell’avvento dell’art. 558-bis c.p.ย รจ stato mai ipotizzato che il “matrimonio forzato e/o precoce” integrasse di per sรฉ il reato di cui all’art. 600 c.p., comma 1, ritenuto nel caso di specie.
Per quanto, invece, concerne la tematica dei reati culturalmente orientati, essa sottende โil conflitto che si determina tra ordinamenti di tipo consuetudinario tradizionale e ordinamenti di tipo statuale in presenza di un comportamento tenuto da un soggetto che si riconosce in un gruppo culturale minoritario che accetta tale comportamento come normale ovvero lo approva o addirittura lo incoraggia in quanto lo considera conforme alle consuetudini ed alle tradizioni religiose o sociali costituenti la cifra identitaria del gruppo medesimo, ma che, invece, รจ considerato illecito dall’ordinamento giuridico – indubbiamente espressione della cultura dominante – vigente nel luogo in cui il suddetto comportamento viene tenuto. Semplificando, il problema puรฒ definirsi quello della rilevanza di un conflitto normativo determinato dall’antinomia tra la norma penale ed una regola di matrice culturale ai fini dell’affermazione della responsabilitร di colui che ha violato la prima per conformarsi alla seconda.โ
Al riguardo, la rilevanza del โfattore culturaleโ รจ stata prevalentemente esclusa. Una delle argomentazioni a sostegno di questa ricostruzione si basa sulla โpreoccupazione di parte della giurisprudenza che l’indefettibile ed uniforme applicazione nei confronti di tutti i possibili destinatari delle norme penali possa subire cedimenti in favore della valorizzazione della specificitร culturale dell’autore di fatti normotipo e che pertanto venga vanificato il potenziale intimidatorio e di orientamento comportamentale delle medesimeโ.
Sebbene quello appena esposto costituisca lโorientamento prevalente, un altro indirizzo giurisprudenziale sostiene la rilevanza del โfattore culturaleโ. Cosรฌ, ad esempio, Sez. 6, n. 43636 del 22/06/2011, S., Rv. 251044, in tema di esercizio abusivo della professione medica, ha ritenuto scusabile l’ignorantia legis caduta sulla norma extrapenale integratrice anche in ragione del fattore culturale, mentre Sez. 1, n. 51059 del 4/12/2013, ha valorizzato il movente culturale-religioso al fine di escludere la configurabilitร dell’aggravante dei futili motivi in relazione ad un caso di tentato omicidio.
Tuttavia appare opportuno sottolineare che lโorientamento prevalente e consolidato della giurisprudenza haย โescluso la configurabilitร di una “scriminante culturale” in tutti quei casi in cui l’esercizio del diritto dell’agente a rimanere fedele alle regole sociali del proprio gruppo identitario di riferimento si traduce nella negazione dei beni e dei diritti fondamentali configurati dall’ordinamento costituzionale presidiati dalle norme penali violateโ.
Altresรฌ, tale ricostruzione รจ conforme allโarticolo 2 della Convenzione di Parigi del 2005, per la cui protezione del diritto alla diversitร culturale non puรฒ essere invocata per violare i diritti umani e le libertร fondamentali.
Tuttavia, la Corte di Cassazione ha specificato che โlโesclusione dell’incidenza del “fattore culturale” sulla rilevanza penale della condotta lesiva di beni fondamentali, nelle sue oggettive connotazioni considerata, non impedisce in astratto che lo stesso fattore possa assumere invece rilevanza in riferimento ad altri elementi strutturali del reato ovvero alla determinazione del trattamento sanzionatorio (โฆ). In proposito la Terza Sezione della Corte di Cassazione ha condivisibilmente osservato come a tal fine sia necessario valutare la natura della regola culturale in adesione alla quale la condotta รจ stata posta in essere – se cioรจ di matrice religiosa, consuetudinaria o positiva (prevista cioรจ dall’ordinamento giuridico di eventuale originaria appartenenza) – nonchรฉ il suo carattere vincolante per l’agente, ma altresรฌ il livello di integrazione di quest’ultimo nel contesto sociale dominante.โ
Ciรฒ premesso, la quinta sezione della Corte di Cassazione ha ritenuto che nel caso di specie non sia possibile attribuire rilevanza nรฉ alla scriminante culturale nรฉ alla volontร della vittima di aderire alle consuetudini della comunitร Rom, in quanto il bene giuridico tutelato dallโarticolo 600 c.p. รจ costituito dalla libertร personale.