๐๐ ๐ฉ๐ข๐ฅ๐ฅ๐จ๐ฅ๐ ๐๐ข ๐๐ข๐ซ๐ข๐ญ๐ญ๐จ ๐๐๐ฅ ๐๐.๐๐.๐๐๐๐: Le forme del dolo omicidario
Le forme del dolo omicidario
#doloalternativo #dolodiretto #doloeventuale
Corte di Cassazione, sez. I penale, Sentenza n. 36079 del 16.12.20
1 โ La vicenda, consistita nellโesplosione di diversi colpi di pistola allโindirizzo della vittima che riportava solo delle lesioni, consente alla Corte di rammentare alcuni principi in tema di prova dellโelemento psicologico.
La prova del dolo, in mancanza di confessione, ha natura indiretta e deve essere desunta mediante un โprocedimento inferenzialeโ, analogo a quello indiziario, che consenta di ricavare il fine perseguito partendo da dati concreti, ossia dagli elementi della condotta valutati alla stregua di consolidate massime di esperienza. La Corte evidenzia taluni indici utili per rivelare in via sintomatica l’atteggiamento soggettivo dell’agente: โil comportamento antecedente e susseguente al reato; la natura del mezzo usato e le sue caratteristiche intrinseche di potenzialitร lesiva; le parti del corpo della vittima attinte; la reiterazione dei colpi; le ragioni della mancata verificazione dell’eventoโ.
2 โ ร, difatti, il dolo a consentire di distinguere il tentato omicidio dal delitto di lesioni personali.
Nel caso dellโomicidio, la carica offensiva non si esaurisce nellโevento prodotto (lesioni) poichรฉ vi si aggiunge un elemento ulteriorerappresentato dal proposito di cagionare un esito piรน grave in danno dello stesso bene giuridico o di un bene giuridico superiore dello stesso soggetto, โsenza perรฒ poter sortire il risultato perseguito per ragioni estranee alla volontร dell’agenteโ.
3 โ Le principali forme di dolo, come enunciate dalle Sezioni Unite n. 38343/2014, restano tre.
In particolare, โquello intenzionale รจ individuabile nella rappresentazione del verificarsi come certo, probabile o possibile del fatto di reato quale scopo specifico perseguito con la condotta, posta in essere per realizzare quell’esito avuto di mira; nel dolo diretto la volontร non si dirige verso l’evento tipico e tuttavia l’agente si rappresenta come conseguenza certa o altamente probabile della propria condotta un risultato, che perรฒ non รจ il fine per il quale agisce; il dolo eventuale รจ qualificato dall’atteggiamento soggettivo che vuole l’azione, non per realizzare quale risultato l’evento, che non รจ previsto come sua conseguenza certa o altamente probabile, ma soltanto possibile e l’agente si รจ indotto alla condotta, accettando la prospettiva che l’accadimento abbia luogoโ.
3 – Il dolo alternativo ricorre, invece, quando dalla condotta possano discendere causalmente effetti diversi, tra loro incompatibili in quanto la verificazione dell’uno esclude quella dell’altro. Nel caso di specie, il dolo sarebbe da qualificare come alternativo (almeno) e diretto se l’agente avesse preveduto e voluto, โcome scelta sostanzialmente equipollente e quindi indifferentemente perseguita, la morte o il grave ferimento della vittima, eventi rappresentati e voluti in alternativa, ma causalmente ricollegabili alla sua condotta cosciente e deliberataโ (il dolo sarebbe intenzionale se lโevento fosse anche il fine ultimo dellโazione).
Il dolo alternativo, infatti, puรฒ essere declinato nelle tre forme del dolo intenzionale, diretto o eventuale ed รจ, quindi, compatibile con il tentativo se si atteggia nelle prime due (dolo intenzionale o diretto).
4 โ Da ultimo, la Sezione esclude la desistenza, non solo perchรฉ รจ mancata la volontarietร della pretesa resipiscenza, ma soprattutto perchรฉ โnei reati di danno a forma libera la desistenza puรฒ aver luogo solo nella fase del tentativo incompiuto e non รจ configurabile una volta che siano posti in essere gli atti da cui origina il meccanismo causale capace di produrre l’evento, rispetto ai quali puรฒ, al piรน, operare la diminuente per il cd. recesso attivo, qualora il soggetto tenga una condotta attiva che valga a scongiurare l’eventoโ.